Norme tecniche per le costruzioni di coperture sportive
Nel mondo delle coperture fisse per impianti sportivi, si sta diffondendo una pratica rischiosa e potenzialmente truffaldina.
Alcuni fornitori, per offrire preventivi apparentemente vantaggiosi, progettano e realizzano coperture utilizzando la normativa UNI EN 13782:2015, che riguarda le tensostrutture provvisorie e non quelle fisse.
Qual è il problema?
Questa normativa, pensata per coperture temporanee come tendostrutture e allestimenti provvisori, consente una significativa riduzione dei carichi strutturali. Questo significa che le strutture progettate secondo la UNI EN 13782 risultano molto più leggere e meno costose. Tuttavia, utilizzarle per coperture fisse espone i committenti a gravi rischi strutturali e normativi.
Rischi legati all’uso della normativa UNI EN 13782:2015
Un aspetto spesso sottovalutato è che la normativa UNI EN 13782:2015, essendo pensata per coperture temporanee, prevede che la struttura debba essere smontata e rimossa dopo un periodo limitato di tempo. Utilizzarla per coperture fisse significa non solo non garantire la stabilità nel lungo periodo, ma anche esporsi a sanzioni amministrative e obblighi di rimozione, con un notevole aggravio di costi per il committente.
La normativa corretta: NTC 2018
Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) stabiliscono invece requisiti stringenti e calcoli accurati per le strutture permanenti, garantendo la sicurezza e la durabilità nel tempo. Ogni copertura fissa deve essere trattata come un edificio a tutti gli effetti, considerando carichi di neve, vento e altri fattori di sollecitazione.
Perché scegliere una copertura conforme?
Sicurezza Garantita: solo un calcolo strutturale secondo NTC 2018 assicura che la copertura possa resistere a eventi meteorologici estremi.
Conformità Normativa: utilizzare la normativa errata può comportare pesanti sanzioni e obblighi di rifacimento.
Valore dell’Investimento: una copertura costruita correttamente conserva il proprio valore e la propria funzionalità nel tempo.
Come difendersi dalle truffe?
Verificate sempre quale normativa viene utilizzata in fase progettuale. Chiedete di visionare i calcoli strutturali e verificate che siano conformi alle NTC 2018.
Affidarsi a professionisti qualificati è l’unico modo per garantire un lavoro a regola d’arte, sicuro e durevole.
Non lasciatevi ingannare da offerte che sembrano troppo vantaggiose: dietro un prezzo basso, spesso si nasconde un rischio per la sicurezza e la conformità della vostra struttura.